| \\ Ultime notizie |
La neve dello scorso inverno a Roma è stata un evento straordinario: scenari incantati, paesaggi da fiaba ma anche un grande sconquasso in un ambiente naturale e umano abituato a manifestazioni climatiche ben più miti. Dopo una nottata di neve fitta ricordiamo tutti le strade in tilt, ingombre di rami spezzati e piante divelte, doppiamente pericolose (da sotto e da sopra) per chi si avventurasse a piedi in cerca del pane o del latte. Nei giardini e soprattutto sui balconi tante piante sono andate perdute…. Ma le essenze più forti hanno resistito e sono esplose, dopo le prime giornate di caldo, con energie rigeneratrici moltiplicate.
Il sottofondo sonoro di questa primavera non è però il cinguettio di passerotti e cardellini, bensì il rumore delle motoseghe: nei giardini privati giustamente si è provveduto a tagliare i rami ancora pericolanti, ad eliminare i monconi ed a potare drasticamente le chiome delle conifere per renderle più resistenti in previsione di un clima futuro sempre più estremo; e per tanti furbetti questa è stata anche l’occasione giusta per sbarazzarsi di alberi sani, belli e magari appartenenti a specie protette, solo perché rovinavano il prato inglese con gli aghetti, o facevano ombra alle violette, o perché sporcavano le mattonelle con la resina. Tagliati a fette in fretta e in furia, con la scusante di autorizzazioni nebulose spesso inesistenti: tanto l’iter burocratico per segnalazioni e denunce è talmente tortuoso e deprimente da scoraggiare chiunque, a maggior ragione dopo che la pianta è stata tagliata.
Nelle zone di campagna e di bosco invece, pubbliche o private che siano, l’incuria è spesso desolante: nessuna pulizia, stradine e sentieri spesso inagibili, aree ingombre di legname secco che quest’estate saranno a rischio incendi. Anche in questo caso il cittadino è impotente: i Vigili del Fuoco non intervengono preventivamente, gli Enti Pubblici non operano sulle aree private ed i Comuni hanno sempre tante altre cose da fare. Tutto resta così: ma non è negativo in assoluto il degrado del patrimonio boschivo, non è comunque una perdita la devastazione di tanto verde prezioso? E’ persino un spreco di legna, che –qualora debitamente tagliata e raccolta- potrebbe essere riutilizzata e garantire ulteriori proventi.
E intanto contestiamo in coro l’incapacità, la pigrizia e la disorganizzazione altrui, lamentandoci in ogni circostanza del mondo in cui viviamo e addossando sempre sul groppone del prossimo (o del destino) la colpa di come lo stiamo rovinando.
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.




Iscriviti ai


Feed RSS 0.91
Feed Atom 0.3