| \\ Ultime notizie |
\\ Home Page : Articolo
....Continuo a Chiedermi...
Di Maradona (del 01/02/2012 @ 16:03:41, in Parliamo di...)
Al momento possiamo constatare che Mario Draghi, presidente della BCE, ha evitato di scontrarsi con la Merkel e la Bundesbank attraverso prestiti illimitati alle banche affinché queste possano continuare a comprare titoli dei vari debiti pubblici, in primis dell’Italia e della Spagna. Draghi ha concesso alla banche private, nella prima asta, qualcosa come 500 miliardi di euro al tasso dell’uno percento e queste li hanno in buona parte utilizzati per comprare titoli di stato che renderanno loro almeno 3 o 4 punti in più. Conclusione la BCE ha aggirato le obiezioni dei tedeschi che non vogliono aiuti agli Stati sulle loro obbligazioni, ma hanno accettato che molti soldi fossero dati a dei privati come le banche.
Domande:
perché alle banche sì e agli stati no?
Perché consentire questi lauti e fin troppo facili guadagni alle banche europee?
E qual è la differenza se li prestano alle banche e non agli stati?
Proposta: visto e considerato che i 500 miliardi sono stati una prima operazione a cui altre ne seguiranno nel 2012 mi chiedo: non sarebbe possibile fare nel modo inverso?
Ossia l’Italia, come qualsiasi altro stato dell’Unione, potrebbe approvvigionarsi alla BCE al ridicolo tasso dell’1% che ci consentirebbe di liberare risorse di qualche decina di miliardi con cui paghiamo gli interessi sul debito, annualmente ne paghiamo circa 80. Non sarebbe finanziamento monetario che è vietato in Europa, bensì sarebbero prestiti garantiti dai due fondi salva stati: l’Efsf e l’Esm.
Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.




Iscriviti ai


Feed RSS 0.91
Feed Atom 0.3