| \\ Ultime notizie |
\\ Home Page : Articolo
Cittadini Tedeschi e governanti Sudamericani
Di Admin (del 27/06/2012 @ 09:02:12, in Parliamo di...)
Tutti noi ricordiamo l’insediamento di questo Governo con il suo Premier. Uomo asciutto, sobrio che traboccava di equità e austerità, niente lazzi e barzellette, è stato subito chiaro che l’andazzo sarebbe cambiato. Senza più risate ci saremmo dovuti adeguare ai più consoni modi teutonici.
Passati infatti pochi giorni, il primo segnale è arrivato con la riforma sull’età pensionabile e subito siamo diventati i più virtuosi d’Europa andando in pensione ben due anni dopo dei nostri modelli tedeschi.
La lotta all’evasione si è subito concretizzata con i blitz in località rinomate e i negozianti si sono subito adeguati dichiarando incassi tripli rispetto a quelli abituali.
è partita la discussione sulla riforma del lavoro, la reintroduzione della tassa anche sulla prima casa, il solito aumento della benzina accompagnato da quello dell’Iva e pian piano ci siamo ritrovati a pagare le tasse più alte d'Europa. Insomma, un po’ di tutto per evitare di essere accumunati per il nostro tenore di vita ai greci.
A questo punto non solo noi tutti, ma anche molti in Europa avevano creduto che lo “stil novo” avesse prima o poi interessato anche la classe dirigente con la riduzione degli stipendi, a cominciare dai gran commis, il contenimento o riduzione delle pensioni d’oro, l’eliminazione di tutti i contributi a fondo perduto per aziende, stampa di partito e no, agevolazioni, monopoli, esenzioni. Di tutto questo, tranne che per l’IMU dovuta dalla Chiesa per gli immobili destinati ad uso diverso di quello pastorale, non abbiamo visto un gran che. Risultato: mentre per i cittadini “pagatori” le nuove disposizioni sono entrate tutte in vigore (o lo stanno per diventare), sul fronte dell’oligarchia tutto tace. Una grande pantomima, molte esternazioni, un po’ di finte contrapposizioni e tutto rimane immutato. Per dirla alla Moliere, nel malato immaginario “Molta flatulenza e poca consistenza”.
Insomma, se i cittadini italiani sono diventati tedeschi nei loro doveri, l’establishment è rimasto intoccabile nei suoi privilegi da paese sudamericano.
Qualcuno alla nascita di questo governo scetticamente ebbe a premonire che di vere riforme a favore dei cittadini non ne avremmo viste. Infatti, come è ormai consuetudine, all’insediamento i Premier di turno si affrettarono a dichiarare che l’azione del Governo si sarebbe sviluppata in due tempi: il primo con restrizioni e nuove tasse, nel secondo sarebbero arrivati i benefici per i cittadini. Poi con il tempo ci si accorge che viene proiettato solo il primo tempo mentre il secondo resta imbobinato.
Bene, il primo tempo è finito. Chissà se, almeno questa volta, riusciremo a vedere il secondo tempo?
Se fossi un politico mi vergognerei, ma questi hanno la faccia come il culo
Di
Anonimo
(inviato il 28/06/2012 @ 18:43:54)
i privilegi dei politici sono roba da medioevo, sarebbero in qualche modo giustificati se facessero bene il loro dovere ma per i nostri la parola incapaci è quanto di meno si possa dire
Di
Mauro
(inviato il 30/06/2012 @ 10:06:36)
Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.




Iscriviti ai


Feed RSS 0.91
Feed Atom 0.3