| \\ Ultime notizie | 
\\ Home Page : Articolo
    Esame di Coscienza
        
            Di Faust (del 05/04/2012 @ 09:44:21, in Parliamo di...) 
        
       Un politico smaliziato e di lungo corso DC, un senatore esperto professore giuslavorista PD, si interrogano sulla crisi finanziaria e recessiva in corso.
Un politico smaliziato e di lungo corso DC, un senatore esperto professore giuslavorista PD, si interrogano sulla crisi finanziaria e recessiva in corso. Il periodo pasquale spinge alla contrizione per il male commesso in passato ed ecco riaffiorare alla mente il peccato originale: “il compromesso storico”. Da quel momento inizia la formazione del debito pubblico. E allora giù con le analisi, le domande ovviamente attualizzandole alle misure prese dal governo Monti e sui loro effetti. 
Il vezzo italico di rispondere per partito preso, mentre occorrerebbe, anche nella politica sociale, adottare il metodo sperimentale della chimica farmaceutica; vedere se il farmaco è in grado di produrre effetti benefici. 
Ieri la spesa pubblica ha rappresentato il lubrificante del processo di crescita economica del Paese (affermano) e notano altresì : “ Ora questa ricetta non può essere utilizzata per la necessità di contenere il livello elevatissimo del debito pubblico italiano”. 
Mi permetto di osservare che nulla dicono, Guzzetti e Ichino, sulle cause di tale disastrosa situazione: atto di dolore, si, ma niente confiteor per evitare il “mea culpa”.
Tornando ad oggi osservano, e si può concordare, che….. “il dibattito sulle riforme si blocca su questioni di principi e pregiudizi di carattere ideologico…. trascurando la possibilità di avviare sperimentazioni”.
Udite, udite “..i processi di riforma non sono valutati con sistematicità e con metodi inoppugnabili; cosi si spreca l’opportunità di capire meglio ciò che funziona e ciò che non funziona”. Ed ancora “ le informazioni prodotte si fatica ad utilizzarle perché vengono occultate al dibattito pubblico”. Ecco una spiegazione della lotta feroce che in questi giorni si sta consumando sulla RAI-TV. E’ sull’informazione che si gioca la partita, sui dati forniti e quelli omessi; ecco quindi Bonanni, al rimorchio di Bagnasco, dimenticare che se è vero che i lavoratori non sono un “prodotto” è altrettanto vero che sono componenti dei costi d’impresa che incidono sulla competitività sul mercato mondiale e spingono alla delocalizzazione verso sistemi normativi e fiscali più favorevoli.
Mentre la Camusso rincorre Landi e Di Pietro rincorre la Camusso costei chiede la tassazione per gli imprenditori cattivi che sono andati a fare utili in altri Paesi dove si premia chi lavora e si rampogna chi arma dissidi e/o batte la fiacca.
Conclusione: Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Cariplo e Fondazione Giuseppe Pera adottano la soluzione italiana, “facciamo un convegno”.
E in Parlamento? Alziamo le barricate! 
Muoiano i filistei (italiani) pur di far fuori l’odiato Sansone Mario Monti.
Il ministro Fornero già va a dormire nella caserma dei carabinieri, proprio come il prefetto Dalla Chiesa. Ricordate?
    Si vedono sempre più ideologi che accusano gli altri di affrontare i problemi con ideologia ma non portano uno straccio di prova a supporto delle proprie tesi
        
            Di 
Anonimo
             (inviato il 06/04/2012 @ 09:51:12)
        
    Mi sembra un giudizio ingeneroso e superficiale. Basta leggere quello che è stato scritto, da tanto tempo, e le proposte avanzate. Poi si è sempre liberi criticare per appartenza o .....
        
            Di 
Anonimo
             (inviato il 07/04/2012 @ 12:59:48)
        
    Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.


 
  
  
 


 Iscriviti ai
Iscriviti ai 
        
 
   
  
		 
		 
		
 Feed RSS 0.91
 Feed RSS 0.91 Feed Atom 0.3
 Feed Atom 0.3