| \\ Ultime notizie |
\\ Home Page : Articolo
Tafazzia
Di BlackCat (del 10/03/2011 @ 16:59:55, in Parliamo di...)
In periodo di riforme che stanno interessando la scuola, l’università, il federalismo e per ultima la “giustizia” c’è chi pensa da tempo, visto che si vuole mettere mano alla Costituzione, nel 150° della fondazione dell’Italia di cambiargli il nome in Tafazzia e quindi noi tutti ci dovremmo appellare tafazziani.
Da anni ci si esercita come poterci fare del male e allora giù a mettere in giro l’immagine peggiore del nostro Paese, qualcuno per farlo meglo si è spinto anche a comprare una pagina su un noto quotidiano straniero, il tutto al solo beneficio e con la speranza di portare a casa qualche mezzo punto di percentuale in più alle prossime elezioni.
Non è trascorso molto tempo da quando Benigni nella sua esegesi dell’inno italiano ha spiegato il significato di quelle parole: ….“Noi siamo da secoli calpesti, derisi, Perché non siam popolo, Perché siam divisi.” …… “Uniamoci, amiamoci, l’unione e l’amore Rivelano ai Popoli le vie del Signore;” sono parole che compongono l’inno che tra qualche giorno canteremo per celebrare l’anniversario della nascita dello Stato Italiano. Parole destinate ancora, dopo tanto tempo, a cadere nel vuoto.
Cantiamo il nostro inno come fosse una filastrocca, non condividendone lo spirito continuiamo ad essere l’un contro l’altro armati e non ci si riferisce alla sana critica costruttiva per il conseguimento del bene collettivo ma al pervasivo supremo interesse del tornaconto personale.
Facciamo a gara, a differenza di quanto succede negli altri Paesi, nel buttarci fango addosso invece di cercare di mettere a fattor comune competenze, capacità, obiettivi. Eppure è quello che chiedono molti giovani, stanchi di essere straziati e ghettizzati da interessi ed ideologie usate come gabbie e non come confronto per una crescita collettiva.
Tutto il mondo sa della spazzatura a Napoli o delle avventure del nostro Premier ma quanti, anche tra di noi, sanno che il nuovo capo del Comitato economico e finanziario della Commissione europea (Cef), vera regia dell’Ecofin, è il nostro Vittorio Grilli; oppure che Andrea Enria, altro italiano, è il nuovo capo dell’Authority delle banche europee, e ancora che la candidatura del nostro Governatore Mario Draghi prende quota per andare a presiedere la Banca centrale europea.
Naturalmente di tutto ciò nessuno parla: comprensibile che non lo facciano gli altri ma noi dovremmo accendere i riflettori su queste cose, esserne orgogliosi come quando all’estero visitando un museo troviamo esposto il quadro di un nostro connazionale.
Non sappiamo valorizzare le eccellenze, promuovere gli esempi positivi perchè i giovani sappiano che è conveniente essere bravi, tutte cose che dovrebbero essere condivise e alla base del progetto: Nazione.
Il prossimo 17 marzo festeggiamo veramente “l’unità d’Italia” o semplicemente è l’anniversario dell’ufficializzazione del tricolore parcellizzato in cento campanili?il venticello della calunnia, di cui abbiamo gia' discusso in altri articoli e piu' facile da far circolare. L'ammirazione ,per i nostri connazionali che comunque sono persone che hanno lasciato un segno e andrebbero sponsorizzati per dare esempi positivi da seguire, e' un sentimento non di moda . Ti sei dimenticata di citare anche di tutti i ns ricercatori che devono lavorare all'estero e comunque di tutti gli italiani, emigranti che con il lavoro ,la creativita' hanno fatto grandi le altre nazioni
Di
pb
(inviato il 12/03/2011 @ 10:09:49)
Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.




Iscriviti ai


Feed RSS 0.91
Feed Atom 0.3